Google Sheets è comunemente conosciuto come un'applicazione per la creazione e visualizzazione di fogli di calcolo, ma pochi sanno che può essere sfruttato anche per la gestione di progetti di squadra. In questo articolo, esploreremo le potenzialità di Go (2023)

1. Inizia con un Modello di Gestione Progetti

Google Sheets offre diversi modelli predefiniti per la gestione progetti. Scegliere un modello adatto può fornire una base solida per la progettazione del proprio foglio di calcolo. Nella pagina principale di Google Sheets, fai clic sulla "Galleria modelli" per esplorare le opzioni disponibili, tra cui Gantt chart, Project timeline, Project tracking e Event marketing timeline.

Il modello "Project tracking" ad esempio, consente di monitorare diverse fasi di un progetto. Ogni fase può includere compiti specifici con informazioni dettagliate come stato, priorità, data di inizio e fine, assegnatario, ore stimare, e altro ancora. Modifica il testo selezionando l'area desiderata e inizia a personalizzare il modello per adattarlo al tuo progetto.

2. Creazione e Personalizzazione delle Liste a Discesa

Le liste a discesa sono fondamentali per la gestione di progetti in Google Sheets. Ad esempio, puoi creare una lista a discesa per lo stato di avanzamento dei compiti, con opzioni come "In attesa", "Non ancora iniziato", "In corso" e "Completato". Puoi anche migliorare visivamente queste liste aggiungendo colori di sfondo per indicare lo stato in modo immediato.

Per modificare una lista a discesa esistente, clicca sulla freccia a destra della cella, seleziona l'icona della matita e accedi alle regole di validazione dei dati. Da qui, puoi modificare le opzioni esistenti e aggiungere colori di sfondo per una migliore visualizzazione.

3. Menziona i Colleghi di Lavoro

Google Sheets consente di menzionare i colleghi di lavoro utilizzando il simbolo "@" all'interno di una cella. Questo apre un pannello che suggerisce persone dalla tua rubrica o consente di inserire manualmente il nome o l'indirizzo email. Questa funzionalità è preziosa per assegnare compiti ai colleghi e facilita la comunicazione diretta da dentro il foglio di tracciamento progetti.

4. Condividi e Collabora sul Foglio di Calcolo

La vera forza di un foglio di calcolo per la gestione progetti emerge quando più persone possono visualizzarlo e collaborare. Clicca su "Condividi" nell'angolo in alto a destra, inserisci gli indirizzi email delle persone con cui desideri condividere il foglio di calcolo, e imposta i permessi di modifica o visualizzazione.

Per gestire i permessi in modo più dettagliato, fai clic su "Editor" accanto alla casella di immissione degli indirizzi email e scegli tra "Visualizzatore" e "Commentatore". Questo garantisce che solo le persone necessarie possano apportare modifiche al foglio di calcolo, mantenendo l'ordine e la coerenza nel tracciamento dei progetti.

Conclusione

Sfruttare appieno Google Sheets per la gestione progetti richiede una comprensione approfondita delle sue funzionalità avanzate. Seguendo questi consigli e personalizzando il foglio di calcolo in base alle esigenze del tuo progetto, potrai massimizzare l'efficienza e la collaborazione del team. Google Sheets diventa così non solo uno strumento di analisi dati, ma un potente alleato nella gestione progetti di successo.

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Ray Christiansen

Last Updated: 24/10/2023

Views: 6123

Rating: 4.9 / 5 (49 voted)

Reviews: 80% of readers found this page helpful

Author information

Name: Ray Christiansen

Birthday: 1998-05-04

Address: Apt. 814 34339 Sauer Islands, Hirtheville, GA 02446-8771

Phone: +337636892828

Job: Lead Hospitality Designer

Hobby: Urban exploration, Tai chi, Lockpicking, Fashion, Gunsmithing, Pottery, Geocaching

Introduction: My name is Ray Christiansen, I am a fair, good, cute, gentle, vast, glamorous, excited person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.